I test genetici sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni grazie ai progressi nella tecnologia e alla disponibilità di servizi sempre più accessibili. Questi test offrono la possibilità di esplorare il nostro DNA e scoprire informazioni preziose sulla nostra salute, origine e predisposizione a determinate condizioni. In questo articolo, esploreremo l’importanza dei test genetici e il motivo per cui stanno diventando una risorsa indispensabile per molte persone.
Cosa troverai in questo articolo:
- Come funzionano i test genetici?
- L'importanza dei test genetici nella prevenzione
- I test genetici in autoprelievo, "fai-da-te"
- Quali test genetici si possono eseguire in autoprelievo?
- Sensibilità e intolleranze alimentari: scoprirne la predisposizione con un test genetico (nutrigenetica)
- Test genetici (nutrigenetica) per l'ottimizzazione dell'attività sportiva
- Test genetici per la salute generale (nutrigenetica)
- Test genetici per la fertilità femminile (nutrigenetica)
- Test genetici neonatali per rilevare patologie prima che si manifestino i sintomi
- Test di paternità prenatali
Come funzionano i test genetici?
I test genetici analizzano il nostro DNA per identificare varianti genetiche che possono influenzare la nostra salute. Questi test possono rilevare mutazioni genetiche associate a malattie ereditarie, fornire informazioni sulla nostra predisposizione a determinate condizioni mediche e rivelare dettagli sulla nostra storia genetica e ancestrale. I test genetici si basano su campioni biologici, come saliva o tamponi per il prelievo di cellule delle guance, che vengono analizzati in laboratorio per ottenere i risultati.
L’importanza dei test genetici nella prevenzione
Uno dei motivi principali per cui i test genetici sono così importanti è la loro capacità di contribuire alla prevenzione di malattie. Conoscere le nostre predisposizioni genetiche ci permette di adottare uno stile di vita e misure preventive mirate per ridurre il rischio di sviluppare determinate condizioni. Ad esempio, se scopriamo di avere una maggiore predisposizione al diabete, possiamo apportare modifiche alla dieta e all’esercizio fisico per ridurre il rischio di svilupparlo. I test genetici possono anche aiutare nella diagnosi precoce di malattie ereditarie, consentendo interventi tempestivi e migliorando le possibilità di successo nel trattamento.
I test genetici in autoprelievo, “fai-da-te”

Sebbene possa suonare un po’ forte come termine, i “test genetici fai-da-te” indicano una categoria di test genetici che prevedono la raccolta del campione di DNA in completa autonomia, anche a casa. Questo consente di poter accedere a test genetici in estrema comodità, senza doversi recare in un laboratorio, senza file interminabili e ricevere comodamente i risultati direttamente sul proprio indirizzo di posta elettronica. È su questi test che EmpowerDX - SaluteOvunque basa la sua filosofia: sull’e-commerce di EmpowerDX – SaluteOvunque è possibile acquistare tutti i test genetici che prevedano un autoprelievo. Le analisi vengono poi eseguite dal main partner Eurofins Genoma, leader italiano ed europeo nel settore della genetica.
L’affidabilità di un test in autoprelievo
Si potrebbe pensare che questo tipo di test genetici abbia un’affidabilità inferiore, dal momento che il prelievo non viene eseguito in un laboratorio. Invece, seguendo correttamente le istruzioni incluse nel kit del test genetico, la raccolta del campione di DNA risulta estremamente semplice. Il campione di DNA viene poi esaminato nei nostri laboratori italiani, tra i più importanti d’Europa, garantendo un’affidabilità superiore al 99%.
Come eseguire un test genetico in autoprelievo?
Per eseguire un test genetico in autoprelievo, è sufficiente ordinare il kit del test genetico desiderato su EmpowerDX – SaluteOvunque. Una volta ricevuto il kit, basterà seguire le istruzioni fornite per raccogliere il campione biologico richiesto con un tampone buccale. Ti basterà, poi, prenotare il ritiro nel giorno e luogo che vorrai e, una volta arrivato nei nostri laboratori, in pochi giorni otterrai i risultati, consultabili su una piattaforma sicura.
Quali test genetici si possono eseguire in autoprelievo?
Sono sempre di più i test per i quali è possibile prelevare il campione comodamente a casa. Le categorie presenti su EmpowerDX – SaluteOvunque sono:
- Test genetici per la predisposizione a intolleranze e sensibilità alimentari (test di nutrigenetica)
- Test genetici per la salute generale (test di nutrigenetica)
- Test genetici per lo sport (test di nutrigenetica)
- Test di paternità
- Test per la fertilità femminile (test di nutrigenetica)
- Test genetici neonatali
Sensibilità e intolleranze alimentari: scoprirne la predisposizione con un test genetico (nutrigenetica)

I test genetici possono rivelare informazioni preziose sulla predisposizione a intolleranze e sensibilità alimentari, come i test della linea Nutrinext®. La predisposizione genetica si riferisce alla presenza di varianti genetiche che possono influenzare la nostra capacità di digerire e tollerare determinati alimenti. Questi test analizzano specifiche varianti genetiche associate a intolleranze alimentari comuni, come il lattosio o il glutine. Conoscere la predisposizione genetica a queste intolleranze può aiutarci a prendere decisioni consapevoli nella scelta della nostra dieta e adottare eventualmente modifiche specifiche per migliorare la nostra salute digestiva.
I test genetici hanno la capacità di informarci di possibili condizioni sfavorevoli prima che si manifestino i sintomi. Si tende spesso, infatti, a sottovalutare le conseguenze che anche la sola predisposizione può far nascere. Molte intolleranze e sensibilità alimentari possono essere difficili da individuare e possono causare sintomi vaghi o non specifici, rendendo difficile identificare la causa principale. Spesso, le persone attribuiscono i sintomi a un’altra causa o li ignorano del tutto, ritardando la ricerca di un trattamento adeguato. Ad esempio, un problema di fertilità potrebbe essere dovuto a una predisposizione alla celiachia, senza che se ne manifestino sintomi. Per questo i test genetici sono consigliati sin dalla giovane età, in modo da adottare comportamenti alimentari adeguati prima di qualsiasi tipo di conseguenza, lieve o grave che sia.
Test genetici (nutrigenetica) per l’ottimizzazione dell’attività sportiva

I test genetici legati all'attività sportiva stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli atleti e gli appassionati di fitness. Questi test possono rivelare informazioni sulle nostre predisposizioni genetiche che influenzano l’efficienza muscolare, la capacità di recupero, il metabolismo e altro ancora. Conoscere queste informazioni può aiutare gli individui a ottimizzare il proprio allenamento, personalizzare la dieta e adattare le strategie di recupero in base alle proprie caratteristiche genetiche, migliorando così le prestazioni sportive complessive.
Un aspetto cruciale dei test genetici di nutrigenetica per sportivi riguarda il metabolismo. Le varianti genetiche influenzano la velocità con cui il nostro corpo elabora e utilizza i nutrienti, come i carboidrati e i grassi. Conoscere la propria predisposizione genetica al metabolismo dei nutrienti consente di adattare l’apporto calorico e l’equilibrio tra i macronutrienti in base alle proprie esigenze individuali. Ad esempio, un individuo con una predisposizione genetica a un metabolismo più lento dei carboidrati potrebbe beneficiare di un apporto moderato di carboidrati e di un aumento dell’assunzione di proteine e grassi sani per ottimizzare l’energia disponibile durante l’attività fisica.
I test genetici di nutrigenetica possono anche fornire informazioni sulla risposta del nostro corpo all’esercizio fisico. Alcune varianti genetiche sono associate alla capacità di recupero muscolare, alla predisposizione alle lesioni o alla risposta alla formazione di forza o resistenza. Conoscere queste informazioni può aiutare a personalizzare il programma di allenamento, l’intensità e il volume degli esercizi, favorendo un miglioramento delle prestazioni e una riduzione del rischio di infortuni.
Inoltre, i test genetici di nutrigenetica per sportivi possono rivelare informazioni sulla risposta infiammatoria del corpo all’attività fisica. Alcune varianti genetiche influenzano la risposta dell’organismo all’infiammazione e al recupero post-allenamento. Conoscere queste informazioni può guidare la scelta degli alimenti e degli integratori che favoriscono una riduzione dell’infiammazione e un recupero ottimale, aiutando gli atleti a mantenere prestazioni di alto livello e a prevenire l’overtraining.
I test genetici di nutrigenetica per sportivi offrono anche informazioni sulla sensibilità agli antiossidanti e sulla capacità del nostro corpo di contrastare i danni ossidativi indotti dall’esercizio fisico. Alcune varianti genetiche influenzano la capacità di produzione di antiossidanti endogeni o la risposta agli antiossidanti alimentari. Queste informazioni consentono di personalizzare l’apporto di antiossidanti attraverso la dieta o gli integratori, fornendo una protezione ottimale contro i danni cellulari e promuovendo un recupero più rapido e una maggiore resistenza allo stress fisico.
Test genetici per la salute generale (nutrigenetica)
I test genetici per la salute generale sono progettati per rilevare varianti genetiche associate a malattie comuni e condizioni mediche. Questi test possono fornire informazioni sul rischio di sviluppare patologie come il diabete di tipo 2 o le malattie cardiache, informazioni sulla salute delle proprie ossa, sulla risposta infiammatoria, sul metabolismo e tanto altro. Conoscere queste predisposizioni genetiche consente alle persone di adottare uno stile di vita più consapevole, monitorare attentamente la propria salute e prendere misure preventive per ridurre il rischio di malattie.
Test genetici per la fertilità femminile (nutrigenetica)

I test genetici per la fertilità sono particolarmente utili per le coppie che desiderano avere figli. Questi test possono rilevare anomalie genetiche che potrebbero influenzare la fertilità o aumentare il rischio di complicazioni durante la gravidanza o di patologie ostetriche. Questi test sono indicati indicati per le donne che hanno difficoltà a concepire senza una diagnosi specifica relativa alla sfera riproduttiva.
In questi test, come Nutrifert™ di Eurofins Genoma, si indagano diversi aspetti, tra i quali:
- la predisposizione genetica al diabete mellito gestazionale (GDM);
- la predisposizione genetica all’endometriosi;
- la mancata risposta a ripetuti trattamenti di stimolazione ovarica;
- la predisposizione alla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS);
- la predisposizione ad abortività ricorrente;
- l’aumento del rischio rispetto alla popolazione generale di sviluppare sovrappeso o obesità;
- la predisposizione genetica alla celiachia in quanto è stata riscontrata con una frequenza 3 volte maggiore in donne con infertilità non spiegata rispetto alla popolazione generale.
Test genetici neonatali per rilevare patologie prima che si manifestino i sintomi
I test genetici neonatali, come Babynext®, sono eseguiti per rilevare precocemente malattie genetiche o congenite nei neonati. Questi test possono identificare disturbi metabolici ereditari, anomalie cromosomiche o altre condizioni che potrebbero richiedere interventi medici immediati. La diagnosi precoce consente di avviare il trattamento tempestivo e migliorare le prospettive di salute del neonato. I test neonatali genetici sono una risorsa preziosa per garantire che i neonati ricevano l’assistenza medica necessaria fin dai primi giorni di vita e ottenere, così, una panoramica completa sulla salute del bambino.
Test di paternità prenatali
Questa tipologia di test, di cui fa parte Paternitysafe®, test rivoluzionario di Eurofins Genoma, offre un modo affidabile per determinare la paternità biologica di un individuo. Questi test analizzano il DNA del presunto padre e del bambino (estratto da un campione di sangue materno) per confrontare i profili genetici. I test di paternità prenatali sono una soluzione innovativa perchè in grado di attribuire la paternità di un individuo prima che il bambino sia nato.
In conclusione, i test genetici non solo ci aiutano a conoscere la nostra predisposizione a intolleranze alimentari, a ottimizzare l’attività sportiva e a prendere decisioni sulla nostra salute e fertilità, ma offrono anche la possibilità di ottenere informazioni importanti sullo stato di salute dei neonati e la conferma della paternità biologica. Queste tipologie di test genetici stanno rivoluzionando la nostra capacità di prendere decisioni informate e personalizzate per migliorare la nostra salute e il nostro benessere complessivo: la tua salute è nelle tue mani!